Scuola Ortogonale
L’attività principale della Fondazione ELICSIR è la progettazione e realizzazione della Scuola Ortogonale, un programma di eccellenza biennale per studenti talentuosi e motivati, che stiano contemporaneamente conseguendo la Laurea Magistrale in Informatica, Ingegneria Informatica o aree strettamente correlate (quali, ad esempio, Intelligenza Artificiale, Data Science e Cybersecurity) presso una università pubblica italiana, e che siano in regola con il proprio percorso universitario.
La Scuola Ortogonale è resa possibile da una generosa donazione di Schmidt Sciences.
Obiettivi
La Scuola Ortogonale propone percorsi formativi, complementari a quelli tipicamente disponibili nei programmi universitari declinati in maniera specifica per l’ambito informatico, con l’obiettivo di sviluppare alcune capacità trasversali:
-
saper leggere, in profondità, materiale scientifico e tecnico;
-
saper parlare, per poter comunicare idee in modo efficace, ad esempio, imparando a fare presentazioni di alto livello;
-
saper scrivere rapporti tecnici, articoli scientifici e proposte progettuali anche imprenditoriali di elevata qualità;
-
apprendere, in maniera autonoma, al fine di raggiungere uno specifico obiettivo ambizioso e a medio-lungo termine;
-
concepire la ricerca scientifica come motore di prosperità economico-sociale per trasformare conoscenze tecnico-scientifiche in prodotti e servizi di successo;
-
condurre ricerche indipendenti e originali.
Questi obiettivi sono perseguiti con modalità di partecipazione attiva e non attraverso l’erogazione di corsi.
Risorse per gli studenti
La Scuola Ortogonale offre ai suoi allievi:
-
una borsa di studio per il biennio della laurea magistrale
-
percorsi formativi personalizzati, sotto la guida di mentori, ricercatori affermati che ne seguono lo sviluppo
-
una serie di incontri nel corso dell’anno, che includono attività di carattere seminariale unite a momenti di collaborazione progettuale e di sintesi delle esperienze maturate nell’ambito dei percorsi formativi personalizzati. Gli incontri mirano anche a sviluppare un forte senso identitario e di comunità tra allievi e docenti. Questi incontri hanno luogo nei fine settimana. Le spese di soggiorno e di viaggio sono a carico della Scuola (entro un limite massimo, fissato per ciascun evento).
-
supporto finanziario e organizzativo per uno stage da svolgere presso una prestigiosa istituzione accademica oppure in un’azienda o startup di livello internazionale
La partecipazione alla Scuola Ortogonale è basata su una procedura selettiva.
Il Consiglio della Scuola Ortogonale
Lorenzo Alvisi, Cornell University
Ozalp Babaoglu, Università di Bologna
Gianfranco Bilardi, Università di Padova
Alessandro Panconesi, La Sapienza
Il Coordinatore dell'anno accademico ortogonale
Bruno Codenotti
Calendario dell'anno Accademico 2025/2026
Futuro Annunciato 2026
Isola di San Servolo, Venezia, 30 gennaio - 02 febbraio 2026
Terzo Weekend Ortogonale 2025/2026
Bertinoro, 20-22 marzo 2026
Quarto Weekend Ortogonale 2025/2026
Sede TBA, 15-17 maggio 2026
Scuola estiva BOOST 2026, prima parte
Sede TBA, 26 luglio - 01 agosto 2026
Scuola estiva BOOST 2026, seconda parte
Bologna, 30 agosto - 01 settembre 2026
Bandi e requisiti di ammissione
La partecipazione alla Scuola Ortogonale è basata su una procedura selettiva ed è riservata agli studenti iscritti ad un corso di laurea magistrale dai contenuti informatici in una università pubblica italiana.
