Nel Secondo Weekend Ortogonale 2025/26 continua il programma dell’Anno Accademico della scuola.
Ore 17 – 19: Arrivi e sistemazione nelle camere
Ore 19:30: Cena
Ore 21:15: Incontro tra i mentori
Ore 21:15: Attività socio-culturali: canto corale (a cura di Roberto De Prisco), cinema (a cura di Filippo Garagnani) e teatro (a cura di Riccardo Chimisso e Simone Moretti)
Ore 09:15: Ozalp Babaoglu, Un saluto dal Presidente
Ore 09:30-10:30 Matteo Ceccarello, Presentazione dei progetti:
Ore 10:30-11:00: Coffee Break
Ore 11:00-12:00: Lavoro in tre gruppi:
Ore 12:30: Pranzo
Ore 15:00-16:00: Simone Martini, Perché ci sono tanti linguaggi di programmazione?
Ore 16:00-17:30: Zeynep Kiziltan, Getting Started with Research Writing & Publication
Ore 17:30–18:00: Coffee Break
Ore 18:00-19:00: Alessandro Panconesi, Il giorno dell’asteroide, ovvero la vera storia del deep learning
Ore 19:30: Cena
Ore 21:15: Attività socio-culturali: canto corale (a cura di Roberto De Prisco), cinema (a cura di Filippo Garagnani) e teatro (a cura di Riccardo Chimisso e Simone Moretti)
Ore 09:30-10:45: Moreno Muffatto, Innovazione: tecnologie e mercati
Ore 10:45-11:15: Coffee Break
Ore 11:15-12:15: Lavoro in tre gruppi:
Ore 12:15-12:30: Conclusioni e Prossimi appuntamenti
Ore 12:30: Pranzo
Dalle 13:30 Partenze
Alessandro è Professore Ordinario di Informatica presso l’Università Sapienza di Roma. Ha conseguito il PhD in Informatica presso la Cornell University. I suoi interessi di ricerca comprendono tutto ciò che riguarda gli algoritmi, con un’attenzione particolare agli algoritmi randomizzati e distribuiti e, più di recente, al machine learning. È Presidente del BICI, il Bertinoro International Center for Informatics. Ha ricevuto riconoscimenti internazionali per la sua ricerca, tra cui l’ACM Danny Lewin Best Student Paper Award, il Dijkstra Prize e faculty award di IBM, Yahoo! e Google e, per due volte, il Google Focused Award. Ha fatto parte del comitato di programma di conferenze di riferimento, tra cui SODA, PODC, ICALP, WWW e KDD assumendo anche ruoli di leadership. È associate editor di JCSS.
È membro del consiglio direttivo di ELICSIR e del Consiglio della Scuola Ortogonale.
Zeynep Kiziltan ha conseguito il dottorato in Informatica presso l’Università di Uppsala (Svezia) nel 2004, ricevendo il premio per la miglior tesi in Intelligenza Artificiale in Europa dall’EurAI. In seguito, ha svolto un post-doc all’Università di Bologna, dove poi è diventata professore associato presso il Dipartimento di Informatica (DISI). La sua ricerca si concentra sull’analisi dei dati predittiva e prescrittiva basata sull’AI, per risolvere problemi di ottimizzazione combinatoria in vari domini applicativi, compreso il calcolo ad alte prestazioni (HPC). Ha lavorato in vari progetti scientifici in collaborazione con aziende e università estere, pubblicato numerosi articoli, e rilasciato software e dataset. Dal 2021 è membro eletto del consiglio direttivo della Association for Constraint Programming.
In ELICSIR è mentore della Scuola Ortogonale.
In questo (si spera) agile seminario divulgativo esploreremo alcuni aspetti sorprendenti della rivoluzione del deep learning, con l’obiettivo di fornire una cornice utile per contestualizzare questo importante fenomeno.
Scientific research is not truly complete until its results are published. Yet, scientists’ education is often primarily technical, offering limited training in how to write about and disseminate research work. As participants of the Orthogonal School embark on the exciting journey of scientific research, this is an ideal moment to begin exploring the fundamentals of the research communication process. This introductory lecture will first provide background on research writing and publication in the field of computer science, then focus on how to structure a research paper and what key elements to include to communicate research effectively.
Certosa di Pontignano, Siena, Castelnuovo Berardenga
© ELICSIR Foundation ETS 2025 - All right reserved
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando a navigare nel sito acconsenti all'uso dei cookie.