Con il Futuro Annunciato, serie di eventi rivolti agli studenti e alle studentesse della laurea triennale in discipline STEM, vogliamo presentare la spesso misconosciuta profondità intellettuale della scienza informatica e le straordinarie opportunità di carriera, scientifica e non, che essa offre.
Il Futuro Annunciato è una iniziativa nata in collaborazione con BiCi che ne ha curato la prima edizione per poi passare il testimone alla Fondazione ELICSIR.
Immaginate di essere un giovane fisico negli anni ’20 del secolo scorso. O una giovane biologa negli anni ’50, agli albori della biologia molecolare. Come scienziati viviamo per momenti come questi: un nuovo fecondo campo di indagine si apre, la scienza che ci aspetta è bella, sorprendente, profonda. Le opportunità per avere un impatto duraturo abbondano e ogni giorno sembra foriero di nuovi entusiasmanti sviluppi. E il mondo ci guarda.
Ciò che era vero per la fisica quantistica e la biologia molecolare post-DNA sta accadendo, proprio ora, in informatica, disciplina certo non nuova a rivoluzioni dirompenti: il computer, internet, il web hanno trasformato il mondo ben aldilà degli aspetti scientifico-tecnologici. Ma adesso si profila all’orizzonte una nuova rivoluzione informatica il cui impatto, se possibile, sarà ancora più grande: machine learning, intelligenza artificiale, crittografia, blockchain, super computer di nuova generazione, il cloud, teoria della complessità ed altro ancora sono grandi forze convergenti che trasformano tutto al loro passaggio.
In questo incontro, rivolto agli studenti e alle studentesse della laurea triennale in discipline scientifico-tecnologiche, vogliamo presentare le straordinarie opportunità di carriera, scientifica e non, che l’informatica offrirà negli anni a venire. Faremo questo principalmente attraverso i racconti di alcuni giovani protagonisti, testimonianze di vita vissuta per illustrare cosa fanno i ricercatori a Google, come si fonda una startup di successo, cosa significa lavorare per un Premio Turing ad un progetto visionario e quali incredibili sfide scientifiche ci stanno innanzi.
13:00 – 16:30 Registrazione presso il Monastero di San Lodovico
16:45 – 17:15 Rinfresco di benvenuto a Palazzo Coelli.
17:15 – 17:45 Inizio lavori: benvenuto e presentazioni
17:45 – 18:30 Frontiere: Nuvole e generali (Lorenzo Alvisi, Cornell)
18:30 – 19:15 Testimonianze: Dalla fisica alle balene, passando per il Go (Antonio Norelli, Oxford)
20:15 Cena
09:30 – 10:15 Frontiere: Una coscienza artificiale? (Gianfranco Bilardi, Università di Padova)
10:15 – 11:00 Frontiere: Responsabilità condivisa per un futuro socio-tecnologico (Francesca Rossi, IBM Research)
11:00 – 11:30 Pausa caffè
11:30 -12:15 Testimonianze: AI, Security & Startups (Mauro Conti, Università di Padova)
12:30 Pranzo
15:00 -15:45 Testimonianze: Vita da dottorandi (Mirko Giacchini, Sapienza)
15:45-16:15 Pausa caffè
16:15 -17:00 Frontiere: Dimostrazioni imperscrutabili (Daniele Venturi, Sapienza)
17:00 – 17:45 Frontiere: L’oro dei secchioni (Alessandro Panconesi, Sapienza)
20:30 Cena
09:45-10:30 Frontiere: I limiti della computazione (Flavio Chierichetti, Sapienza)
10:30-11:15 Frontiere: Motori di ricerca: passato, presente e futuro (Maristella Agosti, Università di Padova)
11:15-11:30 Pausa caffè
11:30-12:15 Testimonianze: dai Castelli Romani alla Silicon Valley e, forse, ritorno (Virgilio Pigliucci, SpikeTrap & Reddit)
12:30 Pranzo
15:00 – 15:45 Frontiere: Computational social science (Fabiana Zollo, Ca’ Foscari)
15:45 -16:15 Pausa caffè
16:15 – 17:00 Frontiere: Internet services: dalle nuvole alla nebbia (Valeria Cardellini, Tor Vergata)
17:00 – 18:00 Il Mondo Ortogonale
20:45 Cena in agriturismo
10:00 – 10:45 Testimonianze: Life @ Google (Alessandro Epasto, Google Research)
10:45 -11:15 Pausa caffè
11:15 – 12:00 Frontiere: Uomini e bit: algoritmi per dati massivi, dalla genomica alle reti sociali (Nicola Prezza, Ca’ Foscari)
12:00 -12:45 La notte porta consiglio
13:00 Pranzo e saluti
La partecipazione a questo incontro è gratuita ed è limitata agli studenti e alle studentesse iscritti ad una laurea triennale. I posti sono limitati e verranno assegnati sulla base di una valutazione del curriculum degli interessati. Vitto e alloggio dei partecipanti durante l’incontro saranno a cura dell’organizzazione.
Se volete partecipare al Futuro Annunciato (FA’24) potete fare domanda riempiendo questo modulo.
Nota: una volta fatta domanda è possibile modificarla ricollegandosi al modulo online.
Le domande pervenute entro la mezzanotte del 7 Giugno riceveranno una risposta entro il 15 Giugno. Ulteriori domande saranno prese in considerazione, fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Per avere ulteriori informazioni potete scriverci.
ARRIVO: programmate il vostro viaggio in modo da poter arrivare in tempo per la procedura di registrazione (vedi sotto). Trovate alcune utili informazioni su come raggiungere Orvieto a questo link.
REGISTRAZIONE: Al vostro arrivo dovete registrarvi. La procedura di registrazione (consegna del badge, assegnazione camera, ecc.) avrà luogo il giorno venerdì 5 luglio tra le ore 13:00 e le ore 16:30 presso La Casa di Accoglienza del Monastero di San Lodovico.
ALLOGGI: sarete alloggiati/e presso due strutture: il succitato Monastero di San Lodovico e l’Istituto San Salvatore.
INIZIO LAVORI: Terminata la registrazione e la sistemazione in camera, recatevi a Palazzo Coelli dove il Futuro Annunciato avrà inizio alle ore 17:15
Per ulteriori informazioni potete contattare la segreteria del Futuro Annunciato, nella persona di Beatrice Capacci, per email oppure, solo per le urgenze, per cellulare al 3483802432
Palazzo Coelli, Orvieto
L’evento si terrà nella splendida cittadina di Orvieto, presso Palazzo Coelli. Studenti e studentesse saranno alloggiati presso due strutture: il Monastero di San Lodovico e Istituto San Salvatore.
© ELICSIR Foundation ETS 2025 - All right reserved
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando a navigare nel sito acconsenti all'uso dei cookie.