Nasce la Scuola Ortogonale
Il 2 dicembre a Bologna, nella bellissima sede di Palazzo Boncompagni, è stata inaugurata la Scuola Ortogonale, un progetto promosso dalla Fondazione ELICSIR e sostenuto da una generosa donazione da parte dell'organizzazione filantropica Schmidt Sciences con la partecipazione del presidente di Schmidt Sciences, Stuart Feldman.
L'incontro è stato introdotto da una videointervista realizzata dal Presidente della Fondazione ELICSIR, Ozalp Babaoglu, a Eric Schmidt, ex CEO di Google e fondatore, insieme a Wendy Schmidt, di Schmidt Sciences.
Alla presentazione hanno preso parte diverse istituzioni e soprattutto i 40 studenti ammessi a partecipare alla Scuola Ortogonale. Il Presidente di Schmidt Sciences, Stuart Feldman, ha sottolineato l'importanza di questa prima classe di studenti che saranno “i pionieri e apriranno la strada a quanti verranno dopo di loro”.
“La Scuola Ortogonale è uno step fondamentale per preparare gli studenti al futuro e sottolinea il potere dell’apprendimento nell’amplificare l’impatto della tecnologia — ha spiegato Stu Feldman, presidente di Schmidt Sciences. “Gli studenti acquisiranno le competenze necessarie per affrontare sfide complesse e guidare l’innovazione, alimentate da intuizioni culturali e soluzioni che trascendono l’approccio alla singola disciplina. Il programma — ha concluso Feldman — contribuirà ad aumentare la visibilità sulla profondità e l’utilità dell’informatica moderna che sta trasformando settori come quello sanitario, finanziario e dell’intrattenimento”.
Il presidente della Fondazione ELICSIR, Ozalp Babaoglu, ha poi ripercorso il non facile percorso per arrivare all'inaugurazione: dalla “provocazione” lanciatagli da Eric Schmidt di creare un percorso di eccellenza e di alta formazione per i tanti talenti italiani dell'informatica, fino all'effettiva realizzazione e avvio della Scuola Ortogonale. “Il nostro obiettivo principale — ha spiegato Ozalp Babaoglu, presidente della Fondazione ELICSIR — è quello di coltivare una nuova generazione di giovani informatici, capaci e motivati, aiutandoli in un percorso di crescita che valorizzi il loro talento e il loro impegno, affinché possano in futuro guidare i progressi tecnologici e scientifici nel mondo produttivo e della ricerca. Per questo — ha aggiunto Babaoglu — abbiamo creato la Scuola Ortogonale, un progetto con modalità di insegnamento innovative e partecipative che coinvolge, in qualità di mentori, affermati ricercatori informatici italiani di alto profilo internazionale. Un ringraziamento speciale — ha concluso Babaoglu — va a Eric Schmidt e a Schmidt Sciences per aver voluto sostenere questa iniziativa e la scienza informatica italiana”.