Eventi

The Future Foretold 2023

Rocca Sinibalda, 17-19 july 2023

Con il Futuro Annunciato, serie di eventi rivolti agli studenti e alle studentesse della laurea triennale in discipline STEM, vogliamo presentare la spesso misconosciuta profondità intellettuale della scienza informatica e le straordinarie opportunità di carriera, scientifica e non, che essa offre.

il Futuro Annunciato

Immaginate di essere un giovane fisico negli anni ’20 del secolo scorso. O una giovane biologa negli anni ’50, agli albori della biologia molecolare. Come scienziati viviamo per momenti come questi: un nuovo fecondo campo di indagine si apre, la scienza che ci aspetta è bella, sorprendente, profonda. Le opportunità per avere un impatto duraturo abbondano e ogni giorno sembra foriero di nuovi entusiasmanti sviluppi.  E il mondo ci guarda.

News_Futuro-Annunciato

Ciò che era vero per la fisica quantistica e la biologia molecolare post-DNA sta accadendo, proprio ora, in informatica, disciplina certo non nuova a rivoluzioni dirompenti: il computer, internet, il web hanno trasformato il mondo ben aldilà degli aspetti scientifico-tecnologici. Ma adesso si profila all’orizzonte una nuova rivoluzione informatica il cui impatto, se possibile, sarà ancora più grande: machine learning, intelligenza artificiale, crittografia, blockchain, super computer di nuova generazione, il cloud, teoria della complessità ed altro ancora sono grandi forze convergenti che trasformano tutto al loro passaggio.

In questo incontro, rivolto agli studenti e alle studentesse della laurea triennale in discipline scientifico-tecnologiche, vogliamo presentare le straordinarie opportunità di carriera, scientifica e non, che l’informatica offrirà negli anni a venire. Faremo questo principalmente attraverso i racconti di alcuni giovani protagonisti, testimonianze di vita vissuta per illustrare cosa fanno i ricercatori a Google, come si fonda una startup di successo, cosa significa lavorare per un Premio Turing ad un progetto visionario e quali incredibili sfide scientifiche ci stanno innanzi. 

Attraverso seminari, tavole rotonde interattive e discussioni informali con ricercatori informatici dell’accademia, dell’industria avanzata, dottorandi e fondatori di startup, questo breve workshop vuole offrire uno spaccato delle sfide intellettuali e soprattutto delle incredibili opportunità che l’informatica offre, irresistibile richiamo per le giovani menti più brillanti di tutto il mondo, chiamate a raccolta per giocare un ruolo da protagonista di un futuro annunciato.

Questo incontro è solo ad inviti. Sono a disposizione un numero limitato di borse per coprire vitto e alloggio durante l’incontro. Per avere informazioni contattateci a questo indirizzo email oppure contattate direttamente gli organizzatori.

Organizzazione scientifica

Lorenzo Alvisi, Cornell University

Alessandro Panconesi, La Sapienza

Programma

Nota: trovate le presentazionia questo link.

Monday, july 17, 2023

Tuesday, july 18, 2023

Wednesday, july 19, 2023

Partecipanti

Lorenzo ALVISI, Giuseppe ATENIESE, Ozalp BABAOGLU, Gianfranco BILARDI, Gabriel Alonso BUSTAMANTE, Irene CANNISTRACI, Flavio CHIERICHETTI, Carlo Maria D’AGOSTINO, Veronica DI GENNARO, Enrico DI SALVO, Alice FATIGHENTI, Sonia Pilar GALLO; Chiara GIORGI, Laura GIOVANNUCCI, Francesca Maria GUETTI, Giulia GUIDI, Valeria HUANG, Silvio LATTANZI, Mattia LUPI, Gabriele MATIDDI, Federico MUSCARÀ, Antonio NORELLI, Angiolino Pio ORIENTE, Marta PAGANO, Alessandro PANCONESI, Emanuela PINTO, Luigi PIZZA, Francesco PONTRELLI, Giuseppe RE, Emanuele RODOLÀ, Elisabetta ROMEO, Siria SANNINO, Leonardo SILVAGNI, Mariafiore TOGNON, Andrea VATTANI, Alessandro VECCHI, Ricardo ZATTRA, Alessandro ZIRILLI

Iscrizione

Questo incontro è solo ad inviti. Sono a disposizione un numero limitato di borse che coprono vitto e alloggio durante l’evento.

Su questo sito verrà pubblicato un modulo online per poter fare domanda. Nel frattempo, se siete interessati o per avere informazioni, potete contattarci scrivendo una mail agli organizzatori: Lorenzo Alvisi (Cornell University) e Alessandro Panconesi (Sapienza Università di Roma).

Per farlo, potete cliccare qui.

Luogo

Castello delle Metamorfosi, Rocca Sinibalda

Other events

Scuola estiva BOOST 2025 (seconda parte)
Bologna, 31 agosto 2025

BOOST Summer School 2025 (second part)

Scuola estiva BOOST 2025 (prima parte)
Santuario di Oropa, 20 luglio 2025

BOOST Summer School 2025 (first part)

Quarto Weekend Ortogonale 2024/2025
Isola di San Servolo, Venezia, 16 maggio 2025

Fourth Orthogonal Weekend 2024/2025

Terzo Weekend Ortogonale 2024/2025
Bertinoro, 21 marzo 2025

Third Orthogonal Weekend 2024/2025

Supporters

Support Us

  • Donations from private citizens
  • Contributions and partnerships from companies, institutions, and other foundations
  • Your 5×1000, at no cost to you

Donate

Support Us